top of page

Articoli e pubblicazioni.

In questa pagina trovate una serie di articoli e pubblicazioni, incentrati su diversi argomenti. La lettura degli articoli vi fornirà nozioni utili al miglioramento delle abitudini alimentari e alla corretta applicazione dei principi di sana alimentazione.

Ben ritrovati. In questo numero parliamo di alcuni consigli per affrontare al meglio la stagione appena iniziata.

1-Prevenire la sete. E’ buona abitudine, d’estate in particolar modo, bere almeno un litro e mezzo di acqua durante la giornata, preferibilmente oligominerale e che abbia una temperatura simile a quella corporea...

Differenze, benefici e altre caratteristiche.

L'argomento di questo mese riguarda i dolcificanti, naturali e di sintesi, largamente presenti nella nostra dieta e utilizzati nell'industria alimentare.

Il principale dolcificante, lo zucchero comune o saccarosio, è un disaccaride formato dalla combinazione di due monosaccaridi: il fruttosio e il glucosio. Il fruttosio è presente nella...

Abitudini alimentari e formazione della cellulite.

Consigli per prevenirla e contrastarla con l’alimentazione.

Gentili lettori, ben ritrovati. Questo mese parliamo della cellulite estetica, delle cause che ne influenzano lo sviluppo e degli alimenti che aiutano a limitarne la formazione.

La cellulite estetica è definita in termini medici pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica...

Per comprendere l’importanza di questo elemento, è bene ricordare che il corpo umano è costituito per la gran parte da acqua. Nel bambino, alla nascita, l’acqua rappresenta cica il 77% del peso corporeo. Con l’avanzare dell’età tale percentuale diminuisce, infatti nell’adulto ...

Differenze, benefici e caratteristiche.

Gentili lettori, ben ritrovati. Questo mese accenniamo alle principali differenze tra le sostanze prebiotiche e i microrganismi probiotici.

I prebiotici sono sostanze organiche non digeribili di origine alimentare che...

Cari lettori, l’argomento di questo mese riguarda due diversi tipi di acidi grassi, che ricoprono un ruolo molto importante nella nostra alimentazione: acidi grassi saturi e acidi grassi insaturi (mono e polinsaturi),..

Gentili lettori, questo mese parliamo delle principali modifiche apportate alla nuova piramide alimentare della dieta mediterranea.

La nuova piramide alimentare è stata presentata nel novembre del 2009 ...

Le caratteristiche e le classificazioni.

Gentili lettori, ben ritrovati. Questo mese parliamo dell'alimento principale della colazione di tipo mediterraneo: il latte.

Il componente del latte è 'acqua. Nel latte troviamo diversi nutrienti, tra cui: i grassi, principalmente saturi, che del latte sono la principale fonte energetica; i glucidi, che ne..

Quali alimenti ci aiutano ad alleviare le malattie da raffreddamento

Arrivano i primi freddi e con loro i primi raffreddori. Con una dieta sana e un consumo regolare degli alimenti giusti possiamo alleviarne la sintomatologia.

La vitamina C aiuta a combattere le infezioni batteriche e riduce gli effetti di alcune sostanze che provocano allergie. Per queste ragioni è spesso usata nella prevenzione e...

Please reload

Seguimi sui social:

  • Whatsapp
  • Pinterest
  • Instagram

Tel : 392 99 45 962

Contattami

E inizia il tuo STILE DI VITA SANO da OGGI

​

​

La Dott.ssa Tiziana Sacchetti riceve per appuntamento.

Studi in: Roma, Pomezia, Aprilia e online.

​

Esclusione di responsabilità

Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo; non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui forniti, sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.

 

E' vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

All rights are reserved Dietista Tiziana Sacchetti

​

© 2023 by The Plan. Proudly created with Wix.com

bottom of page